Linee guida Corteo

Data del Corteo: 27 Luglio 2025
Tappe: Partenza dal proprio quartiere / Arrivo in piazza / Arena del Bracciale / Riconsegna e benedizione del Trofeo / Finale Juniores.
Partenza ore 15:30

Info

Il corteo storico della Disfida del Bracciale segue precise linee guida, elaborate dall’Ente in collaborazione con un team di volontari impegnati in una ricerca storica. Ogni figurante, sia che indossi abiti propri sia che utilizzi quelli forniti dal quartiere, dovrà ottenere l’approvazione preventiva dal proprio referente di quartiere. Ogni quartiere è infatti affiancato da figure incaricate di verificare l’aderenza ai costumi e al regolamento. La supervisione generale sarà affidata al Presidente dell’Ente e a Francesco Teloni, responsabile volontario della correttezza storica del corteo. Il rispetto di queste linee guida è fondamentale per garantire l’autenticità e l’unità della rievocazione.

Ogni figurante, o gruppo di figuranti per iscriversi devono compilare il modulo di iscrizione disponibile su questa pagina, oppure chiamare il proprio quartiere, o scrivere a info@disfidadelbracciale.it. L’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il 15 Giugno 2025 salvo proroghe.

Ognlavina

  • No: occhiali da sole e da vista moderni; è preferibile indossare lenti a contatto (occhiali da vista solo se strettamente indispensabili e comunque senza montature moderne)
  • No: petto nudo (il nudo maschile o femminile era inaccettabile in pubblico nel primo Ottocento)
  • No: infradito in gomma o plastica (materiali e forme non esistenti nel periodo)
  • No: bracciali, collane di perle coltivate, o gioielli dall’aspetto moderno
  • No: borse, borsellini, zaini o marsupi moderni
  • No: passeggini moderni (non compatibili con l’ambientazione storica)
  • No: bottigliette d’acqua di plastica visibili (non esistenti all’epoca)
  • No: trucco vistoso e smalto evidente (trucco leggero o assente, secondo la moda del tempo)

Borgo

  • Tessuti da non utilizzare: sintetici (non esistevano), denim (introdotto solo molto dopo), colori accesi e fantasie non documentate nei primi anni del XIX secolo
  • Calzature da non utilizzare: scarpe in gomma o materiali sintetici, colorate, con brillantini, strass o applicazioni moderne, infradito
  • Non utilizzare trucco non conforme: smalto colorato, tatuaggi visibili (non diffusi né socialmente accettati all’epoca), piercing privi di evidenza storica nei ceti rappresentati

Cassero

  • Coprire eventuali tatuaggi visibili
  • Indossare gioielli solo se compatibili con lo stile del primo Ottocento (no gioielli moderni)
  • Calzature: scarpe accompagnate da calze lunghe fino sotto il ginocchio
  • No: scarpe da ginnastica o da tennis
  • No: piercing visibili
  • Trucco: neutro o assente
  • Capelli: raccolti in acconciature compatibili con la moda del tempo
  • No: occhiali da vista con montatura moderna (tollerati solo se storicamente compatibili o strettamente necessari)

Vallesacco

  • Calzature leggere (ballerine, espadrillas, ecc.) devono essere abbinate a calze bianche alte (non in spugna)
  • Acconciature: basse e morbide, coerenti con lo stile dell’epoca
  • Trucco: assente o appena accennato
  • Ritrovo: davanti al Duomo di Treia ore 14:45. Il corteo attraverserà la piazza senza fermarsi, proseguendo direttamente verso l’Arena.