Dolores Prato

Dolores PratoNiente di meglio per descrivere Treia che le emozioni e le descrizioni della scrittrice Dolores Prato, tanto minuziose da essere quasi fotografiche;
Io la chiamerò paese, ma è città. La restituì alla dignità civica un papa che ne riscosse un monumento librato nell’aria; in bronzo il suo ritratto a mezzo busto; il resto pietra, slancio, luce; sta alto nello spazio come un gigantesco ostensorio e per fondo non potrà mai avere che il cielo. Nello stemma la città era rappresentata da tre monticelli appoggiati fianco a fianco come per esprimere unità nella trinità; due fiori spuntavano tra loro, gigli o rosolacci… li vidi in atteggiamenti diversi: pudichi, o sfacciati; le tre gobbe sostenitrici del paese non le distinsi mai… Roma e Treja hanno in comune il mistero del nome. Roma non maschera quello che nascondeva il suo vero; come non sapremo mai quale fu questo nome, così non sapremo mai quale nume stravolto, o mascherato, dette il nome a Treja. Etimologia esatta non c’è; qualcosa s’intravvede attraverso un velo fluttuante e scompare. Da un irrecuperabile mistero nacque Treja le cui lettere furono sempre su per giù quelle della terra. Treja deriva da Trajano? No, da Trea, però lo mette in dubbio quella j lungache c’è sempre statae che è stata… graficamente cancellata; ma provare a dire Tre-i-a con la i piccina, non è più lei; Trea, Trejensis, un pancotto di possibilità. Treja ha frantumato la sua storia e i frantumi mandano echi spezzati, echi lunghissimi non esistono. Frantumi di lapidi nel paese e nella campagna: un firmamento di frantumi lapidari dove si vaga come si vagherebbe fra la Via Lattea. I frammenti più grossi li adoperò per materiale da costruzione; ci fece anche gli scalini per salire su per la torre campanaria del Duomo.

Dolores Prato, Giù la Piazza non c’è nessuno

Clicca qui per leggere la descrizione del gioco del pallone col bracciale